Il workshop organizzato dalla Rete dei Tecnopoli Emilia-Romagna in collaborazione con ART-ER S. cons. p. a., sarà dedicato all’esplorazione dei diversi modelli organizzativi e gestionali delle infrastrutture di ricerca e innovazione presenti in Italia e in Europa.
Notizie Musp
Il Tecnopolo di Piacenza, per mezzo dei suoi due Soggetti Gestori LEAP e MUSP, unitamente ai Tecnopoli di Bologna-Ozzano, Rimini e Parma, parteciperà al Workshop “Il nuovo volto dei Tecnopoli, crocevia tra innovazione, sviluppo e Territorio “ , che fornirà uno spaccato sui piani di potenziamento infrastrutturale ed i progetti di realizzazione di nuovi dimostratori delineati dai soggetti gestori, prefigurandone i benefici per la Ricerca, l’Industria, il Cittadino, l’Economia.
Si è svolto il 14 dicembre u.s. il tradizionale bilancio di fine anno per il Consorzio MUSP, Laboratorio della sede di Casino Mandelli del Tecnopolo Piacenza. Dopo la presentazione dei nuovi ricercatori Taha Gökulu e Daniele Raimondi e del "Legame che resta" grazie all'intervento dell'ex ricercatore Stefano Tirelli, Sales Area Manager di MCM S.p.A., si è entrati nel cuore delle attività del Laboratorio grazie alla presentazione di 3 importanti progetti che toccheranno i temi dell’economia circolare, del remanufacturing e della formalizzazione della conoscenza grazie agli interventi di Francesco Perotti, Mattia Torta e Paolo Albertelli.
Paginazione
- Pagina 1
- Pagina successiva
Notizie Laboratorio Leap
l Tecnopolo di Piacenza-LEAP è lieto di ospitare il primo Workshop dedicato al progetto MEAT-ICO, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con fondi PR-FESR 2021-2027.
L'occasione sarà utile per condividere le finalità ed i primi risultati dell'iniziativa progettuale e confrontarsi su tematiche, tecnologie e casi studio rilevanti per l’industria di trasformazione delle carni.
Il workshop organizzato dalla Rete dei Tecnopoli Emilia-Romagna in collaborazione con ART-ER S. cons. p. a., sarà dedicato all’esplorazione dei diversi modelli organizzativi e gestionali delle infrastrutture di ricerca e innovazione presenti in Italia e in Europa.
22 maggio 2025 - Giornata di attribuzione dei riconoscimenti
In occasione dell’evento “Piacenza 2030 – Insieme verso la città futura”, durante il quale è stato
presentato il Rapporto di sostenibilità 2024 del Comune di Piacenza, ha avuto luogo la tappa
conclusiva del percorso partecipativo promosso nell’ambito del progetto europeo ENCASE dal titolo
“Racconti di transizione energetica: la SFIDA della sostenibilità”.
Paginazione
- Pagina 1
- Pagina successiva