Il bando European Research Area contiene 15 topics con budget di 60.5 milioni di euro
In evidenza
La call contiene complessivamente 16 topics, tutti in apertura il 18 gennaio 2022 e con scadenza fissata per il 26 aprile 2022, con un budget complessivo pari a 240 milioni di euro
Il bando Interconnected Innovation Ecosystems 2022 del Programma di lavoro European Innovation Ecosystems di Horizon Europe contiene 2 topic che si sono aperti l'11 gennaio 2022 con scadenza 26 aprile 2022
Il programma prevede una dotazione di circa 385 milioni di €, quasi 100 milioni di € in più rispetto al 2021
L'evento offre l'opportunità ai potenziali candidati di saperne di più sulle possibilità di finanziamento dell'UE disponibili
L'obiettivo è mobilitare finanziamenti pubblici e privati per progetti emergenti di tecnologia climatica
Il modello rivisto prende in considerazione i requisiti derivanti dalle regole del nuovo programma Horizon Europe
Il programma si inserisce tra le azioni promosse dall'Unità di supporto della Ricerca Biomed di Sardegna Ricerche nell'ambito dei temi individuati dalla S3 per la Biomedicina
Le borse sono a disposizione in tutti i settori delle scienze umanistiche, sociali e naturali
Il 4 gennaio 2022, l'iniziativa EU Joint Programme - Neurodegenerative Disease Research (JPND) ha lanciato un bando transnazionale per comprendere i meccanismi degli interventi non farmacologici
Il bando sosterrà progetti di ricerca e innovazione volti a fornire conoscenze, modelli, approcci, strumenti e metodologie per comprendere meglio i processi idrologici su scala diversa
I bandi CEF mirano a migliorare le infrastrutture di connettività digitale in tutta l'Unione, e a contribuire alla trasformazione digitale dell'Europa
La Commissione europea organizza una formazione dedicata agli enti italiani interessati al Gender Equality Plans
Il 26 gennaio si terrà online la prima sessione dell’evento di lancio IHI, durante la quale verrà presentata la nuova partnership europea per la salute
L'obiettivo del bando è migliorare il trattamento delle infezioni batteriche e fungine (compresa la coinfezione) e/o la prevenzione dell'emergere della resistenza negli esseri umani, negli animali o nelle piante
Il progetto DIH4AI è pronto a selezionare fino a 10 esperimenti incentrati sulle PMI e focalizzati sullo sviluppo di nuove soluzioni IA
Il bando assegna sovvenzioni per studi di storia naturale che favoriranno lo sviluppo di prodotti medici sicuri ed efficaci per pazienti con malattie rare
La Commissione europea ha annunciato le nuove scadenze sul Funding&Tender opportunities Portal
Il bando è dedicato a progetti di R&S innovativi volti a sviluppare prodotti, processi o servizi destinati al mercato
L'info-day presenterà i temi di ricerca proposti nell'ambito del programma di lavoro 2022 di Horizon Europe Cluster 5
Paginazione
- Pagina 1
- Pagina successiva