Il Summer Camp di Ragazze Digitali in visita ai Laboratori del Tecnopolo Piacenza il 20 luglio u.s La mattina le studentesse hanno visitato il Consorzio MUSP, Laboratorio della sede #CasinoMandelli ed il pomeriggio invece hanno visitato LEAP s.c.a r.l., laboratorio della sede #ExOfficinaTrasformatoridellaCentraleEmilia.
Notizie Consorzio Musp
Una giornata da ricordare, il 3 marzo 2023, in cui una straordinaria intersezione tra archeologia, arte e tecnologia ha portato un sarcofago - dopo un viaggio iniziato a Luxor oltre 3000 anni addietro - ad essere esaminato da un sistema robotizzato di scansione delle superfici, sviluppato dai ricercatori del laboratorio MUSP, i cui componenti sono stati integrati grazie ad un finanziamento della Fondazione di Piacenza.
Grande sinergia tra le Associazioni di categoria di Piacenza Confapi, CNA e Confindustria , il Tecnopolo Piacenza ed i laboratori Consorzio MUSP e LEAP s.c.a r.l. che hanno presentato alle imprese le numerose opportunità di finanziamento offerte dalla programmazione regionale in questi mesi.
Paginazione
- Pagina 1
- Pagina successiva
Leap News
Prosegue il ciclo di Webinar erogati da LEAP-Tecnopolo di Piacenza per Unioncamere Lombardia.
In arrivo il 14 dicembre 2023 ore 14.30 il secondo appuntamento con il ciclo di webinar su aspetti tecnici e regolatori sulla transizione energetica delle imprese.
Il Tecnopolo di Piacenza supporta DES-Park!
In data 30/11/2023, è avvenuta una riunione plenaria del progetto DES-Park, a valere su fondi PNRR, misura dedicata alle Infrastrutture Tecnologiche di Innovazione. L’incontro ha consentito un’interazione diretta con il Ministero dell’Università e della Ricerca, ente finanziatore dell’iniziativa, ed è stata utile occasione per condividere gli ultimi aggiornamenti inerenti al progetto.
Il Tecnopolo di Piacenza supporta DES-Park!
In data 30/11/2023, è avvenuta una riunione plenaria del progetto DES-Park, a valere su fondi PNRR, misura dedicata alle Infrastrutture Tecnologiche di Innovazione. L’incontro ha consentito un’interazione diretta con il Ministero dell’Università e della Ricerca, ente finanziatore dell’iniziativa, ed è stata utile occasione per condividere gli ultimi aggiornamenti inerenti al progetto.
Cluster of Catalunya e le sue aziende affiliate sono interessate a conoscere realtà italiane con esperienza nella gestione dei rifiuti. Considerato lo storico ambito di specializzazione di LEAP-Tecnopolo nelle attività di ricerca e sviluppo riguardanti la valorizzazione dei rifiuti, fornite anche dal suo Centro Studi MatER, è stato organizzato un open day per promuovere il networking ed esplorare future interazioni.
Paginazione
- Pagina 1
- Pagina successiva